Al termine delle scuole, bambini,
ragazzi animatori e famiglie di
San Mauro sanno che nelle parrocchie
le attività non finiranno:
restano sempre molto vivaci. Anche
quest’anno, come sempre,
saranno riproposte le settimane
di Estate Ragazzi di Unità Pastorale
e i Campi Estivi per i bambini
dalle elementari alle medie: il
calendario è pubblicato su questo
numero di Testata d’Angolo
a pagina IV.
Le attività estive sono un «servizio
» alle famiglie e un’occasione
forte di socializzazione
e crescita per tanti bambini e
ragazzi.
Estate: la stagione in
cui maturano le attese. Non è
infatti solo il periodo di agognata
vacanza per i giovani
studenti, ma è anche la stagione
in cui animatori, educatori
e catechisti chiudono un ciclo,
un anno di formazione nei
gruppi tenuti dall’autunno
alla primavera nelle parrocchie.
I Campi Estivi sono una
bella conclusione di gruppo
e possono essere un lancio
per l’anno successivo.
Estate,
tempo di occasione anche per
gli animatori di estate ragazzi
che mettono a disposizione
in maniera utile, responsabile,
ma anche divertente, il proprio
servizio.Chiara Ventrella, una
delle responsabili insieme a Elisa
Bordin e Daniele Catalano,
spiega alcuni punti importanti
dell’Estate Ragazzi: «tutti i giorni
faremo attività e giochi legati
a una lunga storia che ci accompagnerà
per tutti i centri estivi!
L’idea è quella di riuscire a divertirsi
stando tutti insieme, rispettandosi;
molto importante sarà
il momento di preghiera che
sarà presente ogni giorno». Le
giornate sono scandite da grandi
giochi, tornei sportivi, gite, laboratori
e attività sempre nuove
che stimolano i ragazzini sotto
vari aspetti, in particolare quel
che riguarda il fare le cose insieme,
il gioco come la preghiera».
L’Estate Ragazzi di Unità Pastorale,
arrivata alla sua settima
edizione si svolgerà dal 17 giugno
al 19 luglio, più quella di
rientro dopo le vacanze dal 2 al
6 settembre.
Quest’anno la novità più grande
è anche la possibilità di un’Estate
Ragazzi, sperimentalmente
solo al pomeriggio, che si terrà
a Sant’Anna per la settimana dal
17 al 21 giugno. I luoghi in cui
si svolgerà l’Estate ragazzi full
time saranno a San Benedetto
la prima settimana, a Sant’Anna
la seconda, al Sacro Cuore le tre
rimanenti prima della pausa e a
Santa Maria quella di settembre.
La formazione dei giovani animatori
ha il suo momento culminante
in quattro incontri prima
dell’estate in cui approfondire
quali siano le regole comuni e
quale sia il compito di un animatore;
il secondo più operativo per
prendere confidenza con giochi
e temi di quest’anno; il terzo incontro
la divisione organizzativa
per le varie settimane; infine un
incontro per imparare nuovi
bans e per preparare il materiale per l’inizio della prima settimana.
C’è da dire che però molti
animatori hanno già avuto
modo per tutto l’anno di darsi
da fare per l’Oratorio (che si tiene
a Sambuy il sabato pomeriggio)
che ha avuto quest’anno una
presenza costante da parte di un
grintoso gruppo che ha avuto
importanti compiti di organizzazione
e non solo la mera presenza.
In contemporanea all’Estate
Ragazzi sarà anche l’atteso
momento dei campi estivi nelle
case alpine dell’Unità Pastorale.
Accompagnati dagli animatori,
dalle cuoche e dagli assistenti
spirituali, i ragazzi possono vivere
un’esperienza di indipendenza,
lontani dalla città (e in alcuni
casi per la prima volta dai propri
genitori) e vivere in maggior pienezza
uno spirito di comunità,
amicizia e vicinanza con il Creato.
In questi campi si segue una
storia, a volte ricavata dalla vita o
dalle opere di qualche personaggio
biblico, a volte ricamata sulle
passioni dei ragazzi, in modo da
coinvolgerli in maniera completa.
Naturalmente non mancano
mai giochi, gite, attività di ogni
tipo e – per i ragazzi più grandi
– gli immancabili turni di pulizia
che rendono, almeno per
una settimana, tutti un po’ più
responsabili.
Il calendario dei campi vede cominciare
la II e III elementare
con il loro campo a Pialpetta dal
12 al 16 giugno, IV e V dal 16 al
23 giugno sempre a Pialpetta e
in contemporanea anche a Oulx.
I e II media saranno a Pialpetta
e Oulx dal 23 al 30 giugno; la III
media a Oulx dal 30 al 7 luglio.
Per i ragazzi delle superiori
anche quest’anno la proposta
sarà legata all’Azione Cattolica;
come lo scorso anno i ragazzi
interessati delle varie parrocchie
sanmauresi potranno unirsi ai
loro coetanei da tutta la diocesi.
Dall’1 al 6 luglio e dall’8 al 13
luglio si terranno i campi per il
biennio, dal 15 al 20 luglio quelli
per il triennio, tutti a Claviere.
Matteo DE DONA'
Articolo pubblicato su "Testata d'Angolo" il 26/5/2013
sabato 1 giugno 2013
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento